user_mobilelogo

Cos'è il Budo Taijutsu?

Il Bujinkan Budo Taijutsu è una arte marziale tradizionale giapponese per il mondo moderno. E' fondata su tradizioni marziali usate dai samurai per sopravvivere nei periodi di disordine, che sono trasportate nel periodo moderno per l'autodifesa e la sopravvivenza. Non è competitiva e si concentra sul'uso pratico di tecniche tradizionali.

Per chi è adatto il Budo Taijutsu?

Il Budo Taijutsu è adatto a chi è interessato allo studio della ricca cultura marziale giapponese.

E' adatto a chi vuole tutelare la difesa propria e dei suoi cari con tecniche cruente, poco cruente e addirittura senza combattere.

E' adatto a chi vuole imparare con costanza in un ambiente impegnativo sia fisicamente che mentalmente, ovviamente in sicurezza.

Per chi NON è adatto il Budo Taijutsu?

Il Budo Taijutsu non è adatto a chi cerca uno sport da combattimento o un'attività di fitness. Il Budo Taijutsu è fortemente ancorato alla cultura giapponese, e studia tecniche cruente e numerose. Richiede dedizione, costanza ed abnegazione.

Sono una donna, perchè dovrei praticare il Budo Taijutsu?

Il Budo Taijutsu è particolarmente indicato alle donne, poichè non si fonda sulla forza bruta. Tutte le tecniche prevedono di portare l'avversario ad usare la sua forza contro sè stesso ed a manipolare il suo corpo in maniera estremamente efficiente. La componente di difesa personale lo rendono particolarmente adatto a coloro che vogliono imparare delle tecniche di autodifesa.

Da che età posso praticare il Budo Taijutsu?

Il nostro Dojo accetta allievi dai 15 anni in su.

Perchè si studiano le armi? Nessuno va in giro con una katana o un'alabarda 

 Il Budo Taijutsu è lo studio di tecniche antiche per il mondo moderno. L'uso delle armi era fondamentale nel Giappone feudale, e molta attenzione era dedicata al loro utilizzo. A noi che abitiamo negli anni Duemilaventi, la comprensione di come si possono usare le armi, aiuta ad usare per la difesa oggetti di uso comune. Ad esempio, le tecniche di Hanbo (bastone corto) possono essere utilizzate anche con un ombrello. Le tecniche di Kusari Fundo (catena con pesi) possono essere utilizzate anche con una sciarpa e così via.